Aceto di Mele fatto in casa
Gli straordinari effetti benefici dell’aceto di mele
è anche conosciuto come “l’elisir
della giovinezza”,
Tutti noi
apprezziamo una ricca insalata condita con aceto di mele, ma non molti sanno
che questo prodotto non è soltanto gradevole al palato, ma ha anche numerose
proprietà benefiche per la salute.
Oltre ad essere un prodotto largamente apprezzato a livello
gastronomico grazie al suo sapore squisito, questo tipo di aceto è utilissimo
per prevenire alcuni problemi di salute e migliorare il funzionamento
dell’organismo in generale. Si tratta
di un prodotto acido, per questo è eccellente per pulire e rigenerare
l’organismo.
Questo liquido contiene un buon numero di sostanze nutritive,
tra cui vitamine, acidi essenziali, enzimi e una quantità non indifferente di
pectine, cellulosa e minerali; inoltre
è ricchissimo di potassio e di oligominerali come il calcio, il magnesio, il
ferro, il fosforo, il fluoro, il boro e il silicio.
1. Contrasta l’acidità ed esplica un’azione stimolante sul metabolismo dei grassi.
2. Per questo è anche un ottimo alleato nelle cure detossinanti e nelle diete dimagranti e anti cellulite. Usato ad esempio come condimento di verdure e insalate è da preferire rispetto all’aceto balsamico perché ha meno calorie (21 contro 88 kcal) ed è un’ottima alternativa al sale!
3. Allieva le infiammazioni e favorisce la digestione, nutre la flora batterica, riattiva la peristalsi (grazie alla pectina) e contrasta il colesterolo alto.
4. Esplica un’azione detossinante su fegato e intestino ed è blandamente lassativo: l’assunzione regolare di aceto di mele favorisce il riequilibrio del pH intestinale e delle vie urinarie, riducendo il rischio di contrarre infezioni.
5. Si riconosce all’aceto di mele anche una potente azione rimineralizzante, che lo rende simile a un potente integratore salino: contiene infatti potassio, fosforo, calcio, ferro, magnesio e rame. Per tali ragioni è consigliato come integratore per chi fa sport o per le persone che d’estate (o tutto l’anno) hanno una sudorazione particolarmente abbondante.
In questi casi, basta aggiungerne un cucchiaio ad un frullato o a un succo di frutta fresca.
Ricapitolando:
L’aceto di mele tonifica lo stomaco, ripulisce pelle, sangue e vie urinarie.
Potete utilizzarlo per condire qualsiasi cosa o berlo diluito in acqua naturale o altre bevande.
Pratico, comodo ed economico!
Controindicazioni:
L’aceto di mele è composto per la maggior parte di acido acetico, dunque potete ben capire che l’abuso, come per tutte le cose, ne è sconsigliato!
Assunto in grandi quantità o per lungo tempo può infatti intaccare lo smalto dei denti, oltre a danneggiare i tessuti delle vie per le quali transita (gola, bocca ed anche pelle), ridurre i livelli di potassio e la densità ossea, per questo va diluito in altre bevande o utilizzato per condire i cibi.
In piccole quantità, ottimo… in grandi quantità, meno ottimo insomma!
Curiosità e consigli.
Dovete anche sapere che già Ippocrate, precursore dell’arte medica, pare ne facesse un largo uso e lo consigliasse ai suoi pazienti afflitti dai disturbi più vari!Da ricordare invece, è che il migliore aceto di mele è quello non pastorizzato e preparato con mele biologiche: senza pastorizzazione, infatti, i batteri dell’aceto si mantengono vivi e possono così agire favorevolmente sulla microflora batterica (come succede anche per il pane di pasta madre), eliminando le tossine e prevenendo la disbiosi.
Sarebbe un peccato sprecare dell’aceto biologico (che costa quasi 2€ a bottiglia), tuttavia se proprio non vi dovesse piacere, lo potete sempre utilizzare in casa per togliere gli odori o per pulire qualsiasi cosa!
Della serie….non si butta via niente!
Aceto di mele fatto in casa : ricetta
Oggi vedremo
come preparare Aceto di mele fatto in casa, riutilizzando gli scarti della
mela.
Vi consiglio, quindi, di non sprecare torsoli e bucce perchè dagli scarti delle mele potete fare un ottimo aceto a costo zero.
Vi consiglio, quindi, di non sprecare torsoli e bucce perchè dagli scarti delle mele potete fare un ottimo aceto a costo zero.
Se non siete amanti dell’aceto di mele non importa, perchè si può usare in tanti modi diversi: in lavatrice a posto dell’ammorbidente, per lavare e disinfettare le superfici e anche per rendere morbidi e lucenti i capelli.
Ingredienti:
Un tot di mele tra torsoli e pezzi avanzati
(biologiche)
1 cucchiai zucchero di canna per ogni kg di mele
1 cucchiai zucchero di canna per ogni kg di mele
Acqua qb

Procedimento
1)Mettete a macerare in un recipiente di vetro gli
scarti di mela coprendoli totalmente con l’acqua a temperatura ambiente e
mettendo su di essi un peso affichè non affiorino. Si può usare per esempio una
piccola tazza., o un coperchietto di plastica che entra nell’imboccatura con un
piccolo peso sopra.
2)coprire con un tovagliolo non con coperchio ermetico
! , per la fermentazione è importante che ci sia scambio di ossigeno !
3)Il contenitore deve stare in un luogo caldo per un
giorno
- Il giorno dopo aggiungere lo zucchero (che aiuta la
fermentazione) e mescolare bene con cucchiaio. Ricoprire di nuovo con il
tovagliolo e mettere a fermentare in un luogo caldo e buio per circa 4
settimane ma qulacuno dice anche 2-3 mesi...
4)dopo alcuni giorni noterete che all’interno si formerà
una schiuma ,questa ci segnala che la fermentazione è iniziata.
5)L’aceto sarà pronto quando avrà acquistato il suo
classico profumo e gusto :
Passato il
tempo annusare e assaggiare, per sentire se ha raggiunto l’odore e il gusto che
noi solitamente conosciamo, se si ha un phametro o cartine torna sole, ci può
essere d’aiuto considerando che Il ph
deve essere 2,9 - 3 circa
(acidità ottimale )
6)Prima di imbottigliare l’aceto dovrete filtrarlo per
bene con garze a trama fitta. Quindi imbottigliate l’aceto in bottiglie di
vetro.. si conserverà al buio per luuungo tempo ;-)
Valeria
Commenti
Posta un commento