LA VITA è BELLA : argomento della trasmissione di Aprile 2015
CAPELLI SANI E BELLI E NATURALI !

Shampoo
con farina di ceci : fonte Carlitadolce
La Farina di ceci è
un ingrediente
naturale
utile non solo per fare la buonissima farinata hehe ,a anche per un
lavaggio
dei capelli completamente ecobio.
La Farina
di ceci
è facilmente reperibile, infatti si trova nei supermercati e negli
ipermercati. A contatto con l' acqua sprigiona delle saponine
naturali
che formano un composto detergente molto delicato e naturale.
Mescolando la Farina
di Ceci
con acqua
e Miele
si ottiene un vero e proprio shampoo bio,
dalla consistenza densa e cremosa! La Farina
deterge molto bene i capelli e il Miele
li rende morbidi e lucidi.
Capelli
grassi e non troppo lunghi
quantità
2
C farina
1
C miele meglio liquido
Acqua
1 C alla volta fino consistenza cremosa
mescolare
bene
Pettinare
prima i capelli , Usare come un normale shampoo e massaggiare bene,
risciacquare bene prechè potrebbe rimanere granelli di farina in
testa. Risciacquare con aceto al posto del balsamo
altra
ricetta con la farina di ceci
..............................................................................................................................................................
Altra variante....
Il non-shampoo alla farina di ceci
Ingredienti
per capelli medi: 3 cucchiai di farina di ceci, mezzo bicchiere di
acqua tiepida, qualche goccia di olio essenziale di lavanda o di
rosmarino, qualche goccia di olio
vegetale a scelta (fra olio di cocco, oliva, jojoba o mandorle
dolci), mezzo bicchiere di aceto di mele per il risciacquo.
Procedimento:
in una ciotola mescolare la farina con l'acqua (si può unsare anche
un infuso di rosmarino lasciato raffreddare), formare una pastella
cremosa a cui andrete ad aggiungere qualche goccia di olio essenziale
e di olio vegetale. Massaggiare a fondo e risciacquare.
Bicarbonato
di sodio
Per
capelli con forfora e desquamazione, aggiungere il bicarbonato
nello sciampo, 1 cucchiaio al primo lavaggio e lavarli bene
Ingredienti
per
capelli medi: un paio di cucchiai di bicarbonato
di sodio, poca acqua per formare una cremina. L'acqua si può
sostituire con infuso di rosmarino. Aceto di mele per il risciacquo.
Procedimento:
Strofinare l'impasto sui capelli bagnati, alle radici, massaggiando
in zona ed evitando le punte, risciacquare bene, terminare con un
risciacquo a base di acqua e aceto di mele.
Note:
si sconsiglia di utilizzarlo per lungo periodo in quanto tende a
seccare i capelli
QUI trovere informazioni al riguardo di come utilizzare un sapone-shampoo (la regina del sapone)
RISCIASCQUO
CON ACETO : fonte la regina del sapone
E'
consigliabile, anzi è necessario per chi usa il sapone come shampoo,
che come è noto è un prodotto leggermente alcalino, risciacquare i
capelli usando l'aceto. L'aceto regola il pH del capello e del
cuoio capelluto riportandoli in pochi istanti al valore
ottimale che nel capello dev'essere leggermente acido. Inoltre i
saponi-shampoo rilasciano sul capello un leggero deposito di
minerali che con il risciacquo all'aceto vengono rimossi
completamente.
Possiamo
usare aceto di mele e aceto di vino bianco o rosso. Normalmente si
usa aceto di mele o di vino bianco, ma per chi ha i capelli rossi non
è escluso l'uso dell'aceto rosso che contribuisce a mantenerne vivo
il colore.
Anche chi non usa saponi-shampoo può trarre giovamento dal risciacquare i capelli con l'aceto. E' una pratica che consiglio a tutti. L'aceto agisce da rinforzante ed essendo leggermente acido conferisce al capello una lucentezza incredibile. Inoltre come è noto l'aceto tiene lontani insetti e pidocchi. Diventa quindi un aiuto per chi ha bambini in età scolare che sono sempre a rischio di prendere ospiti indesiderati tra i capelli.
Si procede procurandosi una bottiglietta di acqua da mezzo litro , si versa all'interno circa 3 cucchiai di aceto e si aggiunge acqua tiepida.
Poi si versa sui capelli dopo averli risciacquati dallo shampoo e si tiene un minuto circa. In ultimo si risciacqua con solo acqua calda.
Anche chi non usa saponi-shampoo può trarre giovamento dal risciacquare i capelli con l'aceto. E' una pratica che consiglio a tutti. L'aceto agisce da rinforzante ed essendo leggermente acido conferisce al capello una lucentezza incredibile. Inoltre come è noto l'aceto tiene lontani insetti e pidocchi. Diventa quindi un aiuto per chi ha bambini in età scolare che sono sempre a rischio di prendere ospiti indesiderati tra i capelli.
Si procede procurandosi una bottiglietta di acqua da mezzo litro , si versa all'interno circa 3 cucchiai di aceto e si aggiunge acqua tiepida.
Poi si versa sui capelli dopo averli risciacquati dallo shampoo e si tiene un minuto circa. In ultimo si risciacqua con solo acqua calda.
.............................................................................................................................................................
ALCUNI
OLI CONSIGLIATI PER NUTRIRE I CAPELLI
L’olio
di Argan oltre ad essere uno degli oli più importanti per il
ringiovanimento cutaneo è anche adatto all’uso sui capelli:
idrata e dona forza ai capelli fragili, secchi, sfibrati. Alimenta le
fibre capillari conferisce ai capelli brillantezza e flessibilità e
combatte le doppie punte e l’inaridimento. L’olio di Argan cura
le unghie fragili svolgendo un’azione protettiva contro le
aggressioni esterne e viene anche usato per i massaggi per i quali
svolge un’azione decontratturante muscolare.
Olio
di lino Ricco
di acidi
grassi omega 3 e omega 6,
è ottimo per uso alimentare. Svolge un’azione nutriente e
rigenerante, anche per i capelli. Meglio conservarlo in frigo.
Olio
di ricino
Utilizzato
sulle ciglia e sui capelli per dare forza e volume, sulle unghie per
rinforzarle. Svolge la sua azione grazie ad alcuni acidi grassi
presenti che hanno un’affinità con le fibre cheratiniche (stimola
la produzione di cheratina).
Principali proprietà: nutriente,
rinforzante e lucidante.
Olio
di Jojoba: capelli splendenti e via aridità!
Se
usato prima dello shampoo , aiuta sia a regolare il sebo e quindi
ridurre il prurito che ad ammorbidire la pelle allontanando la brutta
e noiosa forfora. Ma non è tutto: aiuta anche ad allontanare la
perdita dei capelli grazie all’azione idratante che effettua sul
bulbo pilifero (salvo altri tipi di problemi)
Olio
di cocco oltre
a permettere una ricrescita
sana
dei capelli,
un rinvigorimento e una tonificazione di quelli danneggiati,
secchi,
sfibrati,
poco corposi, privi della lucentezza
originaria,
li renderà particolarmente brillanti,
forti e setosi
e ne eviterà altresì la perdita di proteine
COME
APPLICARE OLI RISTRUTTURANTI SUI CAPELLI
Ci
possono essere 3 metodi:
Impacco
pre shampoo, inumidire i
capelli anche con un spruzzino, mettere sulla mano un cucchiaino
d'olio( dipende dalla lunghezza) e massaggiare bene sulla lunghezza
del capello e punte ; lasciare agire almeno 20 minuti.
Ingredienti e necessario:
1 flacone spray (tipo quelli del deodorante)
1-2 cucchiaini di olio
1 cucchiaino aceto di mele
acqua (meglio se demineralizzata)
Ingredienti e necessario:
1 flacone spray (tipo quelli del deodorante)
1-2 cucchiaini di olio
1 cucchiaino aceto di mele
acqua (meglio se demineralizzata)
oppurePreparazione:
Riempire a metà di acqua il flacone spray.
Aggiungere l'olio e l'aceto di mele.
Chiudere ed agitare prima dell'uso.Uso:
Si applica sui capelli asciutti, l'acqua contenuta nello spray sarà sufficiente ad umidificare il capello.
Agitare il flacone e spruzzare sulla lunghezza dei capelli, in caso di oli rinforzanti spruzzare anche sulla cute.
Avvolgere la testa in un asciugamano e tenere in posa per qualche ora o per il tempo di cui si dispone prima di fare lo shampoo.
Riempire a metà di acqua il flacone spray.
Aggiungere l'olio e l'aceto di mele.
Chiudere ed agitare prima dell'uso.Uso:
Si applica sui capelli asciutti, l'acqua contenuta nello spray sarà sufficiente ad umidificare il capello.
Agitare il flacone e spruzzare sulla lunghezza dei capelli, in caso di oli rinforzanti spruzzare anche sulla cute.
Avvolgere la testa in un asciugamano e tenere in posa per qualche ora o per il tempo di cui si dispone prima di fare lo shampoo.
Dopo
il lavaggio dei capelli:
tamponarli bene con l'asciugamano, mettere poche gocce sul palmo
della mano e massaggiare il capelli sempre nella lunghezza e punte.
Procedere con l'asciugatura.
Applicazione
quotidiana ( a piega
effettuata) : mettere 2 gocce d'olio sempre sul palmo della mano e
massaggiare solo sulle punte.
Valeria
Commenti
Posta un commento